Pigna Verde Pistacchio Siciliana Ceramica di Caltagirone
Altezza 29 cm
Le Pigne nella storia
Troviamo tracce delle pigne nell’arte di quasi tutte le culture antiche. Si possono trovare pigne in reperti babilonesi, egiziani, greci, romane e cristiani. Ma anche le popolazioni del nord Europa e i popoli precolombiani usavano la pigna su edifici, nell’arte e nella loro religione. In Messico sono stati trovati reperti della divinità “Chicomecoatl” rappresentata con delle pigne in una mano e un albero sempreverde (simile a un abete) nell’altra. È famosa la Staffa di Osiride (divinità egizia) che è raffigurata con alla sua estremità una pigna. In un antico palazzo assiro vi troviamo delle divinità alate che tengono in mano una pigna. Nella pittura classica si raffigurava Dioniso con una pigna sul suo tirso, un bastone.
Il largo uso della pigna nel corso della storia è dovuto al fatto che molti l’hanno legata a un significato spirituale. Sorprendentemente, la Pigna ha un significato simile in molte culture antiche, anche se a volte con diverse sfumature.
La pigna è stata collegata ai concetti di nascita e creazione. Per via della somiglianza all’uovo.